<p style="text-align:center"><strong>ISCRIZIONE AL REGISTRO ANAGRAFICO DELLE ASSOCIAZIONI E ALL'ALBO DEI COMITATI, GRUPPI INFORMALI E FORMAZIONI SOCIALI DI NUOVA ISTITUZIONE</strong></p>
<p> </p>
<p>L'iscrizione al Registro e all'Albo avviene on-line attraverso un unico modulo di iscrizione, al termine del quale l'Associazione/Gruppo Informale, verrà iscritto, se possiede i requisiti, al Registro o all’Albo di appartenenza.</p>
<p><strong>Registro Anagrafico delle Associazioni</strong></p>
<p>La finalità del Registro Anagrafico delle Associazioni è quello di riconoscere il valore delle libere forme associative per la tutela dei diritti dei cittadini e per il perseguimento dei fini di interesse generale della comunità locale, agevolando la comunicazione con le Istituzioni e favorendo la creazione di una rete sul territorio.</p>
<p>Possono iscriversi al Registro Anagrafico delle Associazioni:</p>
<ul>
<li>le associazioni regolarmente costituite con atto notarile o con scrittura privata registrata</li>
<li>in via sperimentale fino al 31/12/2019, gli enti del Terzo Settore di cui all’art. 4, comma 1 del D.Lgs. n. 117/2017</li>
</ul>
<p>Tali soggetti devono:</p>
<ul>
<li>essere operanti nell’ambito comunale da almeno un anno</li>
<li>non perseguire scopi di lucro</li>
<li>avere finalità di tutela dei diritti dei cittadini e per il perseguimento dei fini di interesse generale della comunità locale, in accordo con i valori della Costituzione</li>
</ul>
<p> </p>
<p><strong>Albo dei comitati, gruppi informali e formazioni sociali di nuova istituzione</strong></p>
<p>L’Albo dei comitati, gruppi informali e formazioni sociali di nuova istituzione è uno strumento di riconoscimento da parte dell’Amministrazione Comunale, per facilitare la creazione di una rete di attori, al fine di valorizzare le esperienze di partecipazione e responsabilizzazione dei cittadini.</p>
<p>Possono iscriversi all’Albo dei Comitati, Gruppi Informali e Formazioni Sociali di nuova istituzione tutti i Comitati, Gruppi Informali e Formazioni Sociali di nuova istituzione, comprese le Associazioni e gli altri enti del Terzo Settore che siano operativi da meno di un anno nel territorio del Comune di Milano, che rispettino i seguenti requisiti:</p>
<ul>
<li>un Gruppo Informale deve essere costituito da un minimo di 5 persone maggiorenni; </li>
<li>essere operanti nell’ambito comunale;</li>
<li>non perseguire scopi di lucro;</li>
<li>avere finalità di carattere solidaristico e svolgere, a titolo esemplificativo, attività di vicinato a vantaggio della cittadinanza nel suo complesso o di alcune sue componenti sociali, a beneficio della coesione sociale, della rigenerazione urbana, dello sviluppo del senso civico e della comunità, della cura condivisa dei beni comuni;</li>
<li>avere identificato un interlocutore quale destinatario, anche pro tempore, delle comunicazioni e dei rapporti con la Civica Amministrazione.</li>
</ul>
<p> </p>
<p>Per scaricare il modello "Relazione sull'attività svolta/da svolgere" clicca<a href="/UploadDocs/435_Relazione_delle_attivit_.docx"><strong> QUI</strong>.</a></p>
<p>Per scaricare il modello "Dichiarazione di adesione al Gruppo Informale" clicca <a href="/UploadDocs/436_Dichiarazione_di_adesione_ad_un_gruppo_informale.docx"><strong>QUI</strong></a>.</p>