BANDO PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER ASPIRANTI GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE (G.E.V.)
Il Comune di Milano organizza un Corso gratuito di formazione per aspiranti Guardie Ecologiche Volontarie (GEV), ai sensi della vigente L.R. 28 febbraio 2005, n. 9, “Nuova disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica”, art. 4, comma 1, lettera a.
Le Guardie Ecologiche Volontarie sono cittadine e cittadini amanti della natura, volontari che dedicano gratuitamente il proprio tempo alla difesa dell’ambiente; svolgono il servizio di vigilanza ecologica per conto e secondo le indicazioni del Comune di Milano, in qualità di Ente gestore che le ha incaricate, e si impegnano a:
- promuovere l'informazione sulla legislazione vigente in materia di tutela ambientale, al fine di favorire la formazione di una coscienza civica di rispetto e di interesse per la natura e il territorio;
- sanzionare i comportamenti di coloro che violano le normative sulla tutela dell'ambiente;
- collaborare con le Autorità competenti per la raccolta di dati e informazioni a carattere ambientale;
- educare all’ambiente tramite visite guidate nei parchi, attività didattico-ecologiche nelle scuole;
- collaborare con le Autorità competenti per le operazioni di pronto intervento e di soccorso in caso di emergenza o disastri di carattere ecologico.
La GEV in servizio ricopre la funzione di Pubblico Ufficiale ed ha poteri di Polizia Amministrativa, come previsto dalla legge.
Con l’incarico di Guardia Ecologica Volontaria viene instaurato un rapporto di servizio con il Comune di Milano che non costituisce rapporto di lavoro e non comporta obblighi di assunzione e/o retributivi.
L'impegno minimo richiesto è di 14 ore di servizio mensili, compresa la partecipazione alla riunione di programmazione mensile con il Gruppo territoriale di assegnazione.
Requisiti per l'iscrizione al Corso
- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell'Unione Europea;
- avere compiuto il 18° anno di età;
- godere dei diritti civili e politici;
- non avere subìto condanne penali definitive;
- possedere i requisiti fisici, tecnici e morali che rendono la persona idonea al servizio di cui all’art.1, comma 2, della legge regionale n. 9/2005.
Domanda
Per poter essere ammessi al Corso è necessario compilare la domanda on-line disponibile sul sito web del Comune di Milano, www.comune.milano.it (sezione Utilizza i Servizi / Bandi e gare / Bandi aperti / Avvisi).
Il numero massimo di partecipanti è stabilito in 120; le domande di ammissione al Corso dovranno pervenire a partire dal 20 novembre 2018 e non oltre il 10 gennaio 2019.
Qualora il numero delle domande idonee pervenute superasse la disponibilità dei posti, saranno accolte prioritariamente - seguendo l’ordine cronologico di arrivo - le richieste relative a persone residenti e/o domiciliate nel Comune di Milano, e che intendano svolgere il servizio presso tale Ente.
Nel caso in cui un corsista regolarmente iscritto non presenziasse ad almeno due delle prime tre lezioni programmate, lo stesso decadrà e sarà sostituito dal primo tra i richiedenti la cui domanda risultasse pervenuta oltre la disponibilità dei posti.
I criteri per la sostituzione valgono anche nel caso di allievi dimissionari.
Programma del Corso
Il Corso, la cui frequenza è gratuita, si svolgerà a partire da lunedi 11 febbraio 2019, per un totale di 60 ore, con termine previsto nel mese di maggio.
Le lezioni si terranno presso l’Aula Magna della Scuola del Corpo della Polizia Locale, Via Boeri n. 7 – Milano, nei giorni di lunedì e giovedì dalle ore 18:00 alle 20:30 (talvolta 21:00), oltre a due lezioni sul campo che si svolgeranno nelle giornate di sabato mattina dalle ore 9:30 alle 12:30.
Il programma del Corso è strutturato in lezioni che mirano a far acquisire ai partecipanti una fondamentale conoscenza dei più significativi aspetti naturalistici, la padronanza della legislazione nazionale, regionale e comunale in materia di difesa e tutela ambientale, ed una corretta conoscenza delle norme che delineano lo spazio di azione, i comportamenti e i compiti della Guardia Ecologica Volontaria, con specifico riferimento al contesto urbano (parchi, aree verdi cittadine) del Comune di Milano.
Al termine del Corso, coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle lezioni teoriche e il 100% delle esercitazioni pratiche in programma potranno accedere all'esame finale da sostenersi davanti all'apposita Commissione Regionale, che valuterà la preparazione e l'attitudine dei candidati, secondo quanto previsto dall'art. 5 della Legge Regionale n. 9/2005.
Superato l'esame, l’allievo diverrà “aspirante GEV” ed effettuerà un periodo di tirocinio ai fini dell’assegnazione ai Gruppi territoriali, con preferenza per quelli attivi nei Municipi 4 e 9; l’incarico di GEV del Comune di Milano sarà subordinato alla valutazione positiva del servizio svolto nel periodo di prova, all’accertamento dell’idoneità fisica al servizio ed al conseguimento della nomina prefettizia a Guardia Particolare Giurata.
L’Assessore
Anna Scavuzzo
Il presente bando è stato pubblicato on-line dal Comune di Milano il giorno 20 novembre 2018 e il termine ultimo per la presentazione delle domande scade il giorno 10 gennaio 2019.
Note per la compilazione online
Sono consentiti gli allegati con le seguenti specifiche:
Si ricorda che è possibile scaricare il bando di ammissione al Corso di formazione cliccando QUI
Calendario lezioni e contenuti